CORONAVIRUS - ATTIVITA' DIDATTICHE
07/06/2022
Disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19
A seguito del D. L. n. 24 del 24 marzo 2022, sono state emanate nuove disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da covid-19 in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
In tutti i luoghi al chiuso e fino al 15 giugno, l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie è fortemente raccomandato, come da Circolare n. 1/22 del Ministro per la pubblica amministrazione.
L’utilizzo dei dispositivi è fortemente raccomandato soprattutto in caso di assembramento, anche occasionale, e per il personale che si trovi a contatto con il pubblico o che svolge la propria prestazione in stanze con uno o più lavoratori, negli ascensori, in caso di riunioni e in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie.
Fino al 15 giugno, per la partecipazione ad eventi in luoghi al chiuso, convegni e lauree, è richiesto l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. In ogni caso, fino al 30 giugno, l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie è obbligatorio per il personale che si trovi a contatto con le persone cd. fragili e in tutti quei casi in cui non si possa garantire il distanziamento.
Per lo svolgimento delle sedute di laurea, ogni candidato potrà essere accompagnato al massimo da 15 familiari e/o amici fino al raggiungimento massimo del 100% della capienza.
Fermo restando l’obbligo vaccinale per il personale delle Università sino al 15 giugno 2022, l’accesso ai luoghi di lavoro avverrà senza il controllo e l’esibizione del green pass.
Per quel che riguarda la gestione dei casi di positività, il regime di isolamento cessa al conseguimento di esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, effettuato anche presso centri privati a ciò abilitati. In quest'ultimo caso, la trasmissione, con modalità anche elettroniche, al Dipartimento di prevenzione territorialmente competente del referto, con esito negativo, determina la cessazione del regime dell'isolamento.
Per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell'auto sorveglianza, con obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti fino al decimo giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, anche presso centri privati a ciò abilitati, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto.
03/05/2022
Nuove disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza
Il D.L. n. 24 del 24 marzo 2022 indica nuove disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da covid-19 in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
DAL 1° MAGGIO 2022:
- non c’è più l’obbligo di utilizzare il green pass per l’accesso alle strutture universitarie per ogni tipologia di attività (lezioni, laboratori, esami, lauree, tirocini ecc.). Fermo restando l’obbligo vaccinale per il personale delle Università sino al 15 giugno 2022, l’accesso ai luoghi di lavoro avverrà senza il controllo e l’esibizione del green pass. (L’obbligo vaccinale non sussiste in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal proprio medico curante di medicina generale ovvero dal medico vaccinatore, nel rispetto delle circolari del Ministero della salute in materia di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-CoV-2, in tali casi la vaccinazione può essere omessa o differita).
- fino al 15 giugno, (pur se non obbligatorio, come da Circolare n. 1/22 del Ministro per la pubblica amministrazione) in tutti i luoghi al chiuso, l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, siano esse mascherine chirurgiche che quelle di tipo FFP2, E’ FORTEMENTE RACCOMANDATO:
- nel caso di assembramento, anche occasionale, per il personale che svolge la propria prestazione in stanze con uno o più lavoratori o con persone cd. fragili;
- per il personale che si trovi a contatto con il pubblico;
- nel caso si utilizzino ascensori;
- in caso di riunioni e in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie.
- E’ RICHIESTO L’UTILIZZO di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie per la partecipazione ad eventi, convegni e lauree, se non c’è la distanza di un metro tra una persona e l’altra.
Cessazione dello stato di emergenza a partire dal 1 aprile 2022
il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, ha disposto la cessazione dello stato di emergenza da COVID-19 a far data dal 1° aprile 2022. Al contempo, il medesimo decreto-legge ha indicato un processo di graduale rientro alla ordinarietà per tutti i settori coinvolti dalle misure disposte in costanza dello stato di emergenza e, tra questi, anche quello della formazione superiore.
Sulla base di tali indicazioni e facendo seguito a quanto comunicato dalla Ministra dell’Università e della Ricerca lo scorso 25 marzo si comunica che:
- a partire dal prossimo 1 aprile 2022 le sedute di laurea e gli esami di profitto si svolgeranno esclusivamente in presenza, fatta eccezione per eventuali deroghe previste da accordi o convenzioni sottoscritte dal Rettore;
- le aule universitarie potranno essere usate al 100% della capienza per lo svolgimento delle attività didattiche;
- per lo svolgimento delle sedute di laurea ogni candidato potrà essere accompagnato al massimo da 8 familiari e/o amici fino al raggiungimento massimo del 50% della capienza.
- permangono fino al 30 aprile 2022 – secondo le medesime modalità previste finora – l’obbligo di possesso del solo green pass base per chiunque accede alle strutture della formazione superiore, ivi compresi gli studenti, l’obbligo di controllare la temperatura all’accesso e di indossare mascherine FFP2, l’obbligo di evitare assembramenti
Nuove misure isolamento e quarantena in vigore da lunedì 10 gennaio 2022
Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron
Documento del Ministero della Salute
Ulteriori disposizioni dal 10 gennaio 2022
Il Decreto legge 24 dicembre 2021, n. 221 ha prorogato lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022; a tale scopo, di seguito il Rettore ha fornito ulteriori indicazioni in merito allo svolgimento delle prove, delle sedute di laurea e degli esami di profitto programmati per la sessione prevista per il mese di gennaio e di febbraio 2022.
Oltre a quanto attualmente in vigore, a valere dal giorno 10 gennaio:
- L’uso della mascherina FFP2 è obbligatorio ogni qualvolta si acceda alle strutture Unicam, quindi non solo durante gli esami in presenza, ma durante qualsiasi attività venga svolta.
- E' garantito lo svolgimento dell’esame a distanza solo a queste categorie di studenti:
- studente in quarantena o positivo al Covid;
- studente internazionale che si trovi attualmente nel proprio Paese di residenza;
- studente che si trovi momentaneamente all’estero;
- studente con elevata fragilità inserito fra le categorie prioritarie, individuate dalle Raccomandazioni ad Interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS- CoV 2/COVID-19;
- studente convivente con soggetto con elevata fragilità inserito fra le categorie prioritarie, individuate dalle Raccomandazioni ad Interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS- CoV-2/COVID-19.
Le sessioni di laurea rimangono in presenza del candidato e, al più, di 4 accompagnatori dello stesso che devono indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso di Green Pass Rafforzato, come previsto dalla normativa vigente per le cerimonie, ma qualora l’aula dove si svolge la sessione non sia ampia, il numero degli accompagnatori potrà essere diminuito.
Chiunque acceda alle strutture universitarie, per qualsiasi altro motivo, continua ad avere l’obbligo di esibire il green pass agli addetti al controllo.
Sedute di laurea: Green Pass rafforzato per familiari e amici dei laureandi
In osservanza alla normativa vigente, essendo le sedute di laurea considerate cerimonie pubbliche a tutti gli effetti, parenti e amici dei/lle laureandi/e possono accedere alle strutture Unicam solo se in possesso del Green Pass rafforzato
25 ottobre 2021
Da oggi, lunedì 25 ottobre, lo svolgimento delle attività didattiche presso le aule e i laboratori didattici potrà svolgersi in presenza di un numero massimo di studenti pari al 100% della normale capienza.
Chiaramente, in tutte le strutture universitarie l'accesso continua ad essere consentito solo a chi è in possesso di green pass e munito dei dispositivi di protezione.
Nota del Rettore e del ProRettore alla Didattica
31 agosto 2021
Modalità di svolgimento di lezioni ed esami a partire dal 1 settembre 2021
Nota del Rettore
Decreto Legge n° 111 del 6 agosto 2021
Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti
30 aprile 2021
In ottemperanza alle norme contenute nel nuovo decreto e a quanto stabilito dal CRUM si comunica che, fino al 31/07/2021, gli esami di profitto e di laurea torneranno a svolgersi prioritariamente in presenza; gli esami e le lauree potranno essere effettuati a distanza, previa valutazione del docente, nel caso in cui si verifichino particolari condizioni, come ad esempio trovarsi in stato di quarantena, abitare in zona rossa o all’estero, trovarsi in condizioni di salute che impediscono la partecipazione all’esame.
Rimane sempre garantita l'erogazione delle lezioni in modalità telematica e l'accesso alle aule e ai laboratori avverrà in osservanza dei protocolli anti Covid già stabiliti da Unicam in passato per lezioni, esami e lauree in presenza.
7 aprile 2021
In osservanza del DL 01/04/2021 n° 44, il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Marchigiane ha concordato quanto segue:
- è consentita, per tutti gli anni di corso di studio, l’attività didattica in presenza (esami di profitto, di laurea, lezioni e dottorati) e i relativi servizi, ove possibile, nel rispetto delle norme e dei protocolli in vigore per il contenimento della diffusione del Coronavirus, e secondo le peculiarità di ogni Ateneo;
- la modalità on line viene assicurata a tutti gli studenti fino al 30 aprile 2021, data di efficacia del predetto D.L.
15 marzo 2021
Ulteriore comunicazione svolgimento attività didattiche da parte del Prorettore alla Didattica
Carissime e carissimi,
come sapete ai sensi del DL 30 dello scorso 13 marzo e della successiva ordinanza del Ministero della Salute, la Regione Marche si troverà in zona rossa per ulteriori 15 giorni a partire da oggi, condizione alla quale si aggiungono le specifiche restrizioni previste dal DL per il periodo pasquale. Considerata la generale recrudescenza della pandemia si ritiene necessario mantenere un approccio volto alla massima cautela fino alla conclusione del periodo Pasquale. Nelle prossime due settimane, auspichiamo che l’effetto delle restrizioni nazionali e locali determinino un significativo miglioramento della situazione, permettendoci di affrontare la restante parte del semestre con maggiore serenità. Conseguentemente, fino a nuove comunicazioni valgono le indicazioni date con messaggio del 5 marzo scorso e che per semplicità riassumiamo:
- in tutte le sedi dell’Ateneo SONO SOSPESE tutte le attività didattiche e curriculari IN PRESENZA (lezioni, laboratori, esami di profitto e sedute di laurea); le lezioni saranno svolte esclusivamente in modalità telematica utilizzando la piattaforma Webex;
- le biblioteche sono aperte;
- sono garantiti i servizi pubblici e il funzionamento delle attività istituzionali;
- per gli studenti con disabilità e/o DSA l’eventuale necessità di attivare modalità personalizzate di fruizione della didattica deve essere richiesta al servizio accoglienza studenti con disabilità e DSA dell’Ateneo.
In considerazione del fatto che sono sospese anche le attività di tesi e stage si chiede ai relatori/tutori di adottare ogni possibile modalità alternativa affinché il periodo di sospensione non comporti ritardi significativi per il conseguimento del titolo di studio. A tal proposito ricordiamo che, per attenuare almeno in parte gli effetti delle restrizioni che si sono succedute con intensità variabile nell’ultimo periodo, è stata recentemente prolungata la durata dell’anno accademico e sono state prorogate le scadenze correlate (DR 05/03/2021, prot. 15693).
Il Prorettore alla Didattica
5 marzo 2021
Svolgimento attività didattiche a partire da lunedì 8 marzo 2021
COMUNICATO DEL RETTORE - "In ottemperanza all'ordinanza n. 8 del 5 marzo 2021 (Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19) emanata dal Presidente della Giunta Regionale, in tutte le sedi dell’Ateneo SONO SOSPESE tutte le attività didattiche IN PRESENZA (lezioni, laboratori, esami di profitto e sedute di laurea), DA LUNEDI’ 8 MARZO sino a nuova disposizione.
Quindi, da lunedì 8 marzo, le lezioni saranno svolte esclusivamente in modalità telematica utilizzando la piattaforma Webex.
Il nostro Ateneo è aperto per garantire i servizi pubblici e il funzionamento delle attività istituzionali. Rimangono aperte le biblioteche.
Per gli studenti con disabilità e/o DSA l’eventuale necessità di attivare modalità personalizzate di fruizione della didattica deve essere richiesta al Servizio accoglienza studenti con disabilità e DSA dell’Ateneo.
Sarà nostra cura informarvi puntualmente sull'evoluzione della situazione attraverso il nostro sito e le nostre pagine social".
4 marzo 2021
DPCM del 2 marzo 2021 - ulteriori disposizioni sulle misure di contenimento del contagio
13 febbraio 2021
Comunicazione del Rettore: Visto quanto deliberato dal CRUM (Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Marchigiane) in data 8 febbraio 2021, fino al 5 marzo 2021, fatte salve eventuali ulteriori comunicazioni, gli esami di profitto si potranno svolgere esclusivamente a distanza o prevalentemente in presenza, secondo quanto ritenuto opportuno dal titolare dell'insegnamento in base alle caratteristiche dell'attività formativa. Ove l'esame si svolga prevalentemente in presenza va comunque lasciata allo studente la possibilità di svolgere l'esame a distanza a seguito di semplice comunicazione, indirizzata al docente, circa l'impossibilità di partecipare alla seduta in presenza.
Le sedute di laurea si svolgeranno nella modalità prevalentemente in presenza, secondo quanto sopra descritto.
Le lezioni del secondo semestre riprenderanno, come previsto dal calendario didattico di Ateneo, il 1 marzo in presenza, ove possibile, per tutti gli anni di corso di studio, con tracciamento delle presenze. Rimane garantita l'erogazione delle lezioni anche on line.
DPCM 14 gennaio 2021
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021
6 novembre 2020
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del 5 novembre 2020
Il Rettore rende noto che le lezioni saranno svolte interamente a distanza, ad eccezione di quelle del primo anno di corso che potranno essere svolte in modalità mista (in presenza e in aula virtuale, con registrazione della lezione), nel rispetto delle norme di vigenti circa il distanziamento ed il tracciamento degli accessi.
Le attività laboratoriali potranno essere svolte in presenza, ove previsto anche presso strutture convenzionate, nel rispetto delle norme vigenti circa il distanziamento ed il tracciamento degli accessi. Sono da considerarsi tali anche le uscite didattiche laboratoriali.
Gli esami dovranno essere svolti secondo la modalità “esclusivamente a distanza”, così come definita e regolata dal Decreto Rettorale del 17/08/2020.
Gli Stage/Tesi e tirocini potranno essere svolti in presenza, in quanto indifferibili e indispensabili per la conclusione dei percorsi universitari, nel rispetto delle norme vigenti circa il distanziamento ed il tracciamento degli accessi.
Per tutte le attività sono fatte salve le specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
5 novembre 2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020
3 novembre 2020
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del 2 novembre 2020
Il Rettore rende noto che in ottemperanza all'ordinanza n. 41 del 2 novembre 2020 emanata dal Presidente della Giunta Regionale, le attività didattiche di tutti i corsi di laurea in tutte le sedi dell’Ateneo saranno svolte esclusivamente in modalità telematica dal 4 novembre e fino a nuova comunicazione.
L' Ateneo è aperto per garantire tutti i servizi, i tirocini ed il regolare funzionamento delle attività istituzionali.
Rimangono aperte le biblioteche, ma non è invece possibile accedere alle aule.
27 ottobre 2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020
20 ottobre 2020
Pandemia da Covid 19 - Indicazioni per il personale e gli studenti UNICAM - Modulo rilevamento covid-19 - Poster
19 ottobre 2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 ottobre 2020
13 ottobre 2020
Decreto del Presidente del Condiglio dei Ministri del 13 ottobre 2020
Circolare del Ministero della Salute: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena
7 ottobre 2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 ottobre 2020
5 ottobre 2020
Ordinanza Regione Marche n. 36 del 3 ottobre 2020
21 settembre 2020
Procedure operative UNICAM per la gestione della "Fase 3" dell'energenza epidemiologica da Covid-19
Decreto Rettorale n. 243/2020
Protocollo di sicurezza anti contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell'Università di Camerino
21 agosto 2020
Modalità di svolgimento di lezioni, esami ed altre attività didattiche nella "fase 3" Covid-19 (da settembre 2020 a gennaio 2021)
Avviso per i Docenti e gli Studenti - Per i Corsi di Laurea in Medicina Veterinaria (LM-MV) ed in Sicurezza delle Produzioni Zootecniche e Valorizzazione delle Tipicità Alimentari di O.A. (SiVal), le comunicazioni al Manager Didattico devono essere inviate alla Responsabile della Segreteria Didattica del Polo di Medicina Veterinaria, Sig.ra Paola Lucidi, paola.lucidi@unicam.it
5 agosto 2020
Lettera del Ministro Manfredi sulla ripresa delle ordinarie attività didattiche e di ricerca in presenza relative al primo semestre dell'anno accademico 2020/2021
Nota CRUI sulla modalità di ripresa delle attività didattiche anno accademico 2020/21 nelle Università.
15 giugno 2020
DPCM 11 giugno 2020 Misure urgenti di contenimento del contagio COVID-19 sull'intero territorio nazionale
3 giugno 2020
Decreto Rettorale del 1 giugno 2020 - Procedure operative UNICAM per la gestione della 'Fase 2' dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
18 maggio 2020
DPCM 17 maggio 2020 Misure urgenti di contenimento del contagio COVID-19 sull'intero territorio nazionale
30 aprile 2020
Decreto Rettorale n.127/2020 - Procedure operative UNICAM per la gestione della 'Fase 2' dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 - Allegato 1
27 aprile 2020
DPCM 26 aprile 2020 Misure urgenti di contenimento del contagio COVID-19 sull'intero territorio nazionale
13 aprile 2020
DPCM 10 aprile 2020 Ulteriori disposizioni attuative del D.L. 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
25 marzo 2020
Decreto Rettorale 24 marzo 2020 - misure relative alla carriera degli studenti in conseguenza dell'emergenza COVID-19 in atto.
Si ribadisce che le attività di tirocinio curriculare per i Corsi di Laurea in Medicina Veterinaria e SiVal sono sospese e rimandate a data da destinarsi.
12 marzo 2020
DPCM 11 marzo 2020 misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Le lezioni, gli esami di profitto e le sedute per il conseguimento del titolo possono essere svolte solo in via telematica. Si ricorda che le lezioni riprenderanno il 16 marzo 2020.
Le attività di tirocinio per i CdS LM-MV e SiVal sono sospese e rimandate a data da destinarsi.
10 marzo 2020
DPCM 9 marzo 2020 estensione a tutto il territorio nazionale delle direttive previste per le «aree a contenimento rafforzato» della Lombardia e di 14 province del nord Italia.
8 marzo 2020
Lettera del Rettore agli studenti
5 marzo 2020
Le lezioni dei Corsi di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria e SiVal riprenderanno il 16 marzo 2020.
Esami di profitto e sedute per il conseguimento del titolo
A partire dal lunedì 9 marzo e fino a nuove disposizioni le sedute per il conseguimento del titolo e gli esami di profitto potranno essere svolti in presenza, purché vengano rispettate le precauzioni già precedentemente comunicate e volte a ridurre i contatti ravvicinati. Resta, fino a nuove disposizioni, la possibilità di svolgere gli esami e le sedute di conseguimento del titolo anche in modalità telematica, così come stabilito dal DR n° 76 del 02/03/2020.
3 marzo 2020
Le attività didattiche, sospese da mercoledì 26 febbraio 2020, riprenderanno regolarmente il 9 marzo 2020. In conseguenza della sospensione, il termine delle lezioni del secondo semestre slitterà di una settimana.
La biblioteca rimarrà chiusa fino al 8 marzo.
UNICAM ha attivato aule virtuali per permettere agli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in presenza ad assistervi via WebEx.
Indirizzo aula virtuale singolo docente:
https://unicam.webex.com/meet/nome.cognome del docente
Elenco aule virtuali